L'esame per il conseguimento della patente nautica è stato interamente aggiornato negli argomenti e
nelle modalità, e le modifiche sono applicate a partire dal 12 Maggio 2022 1 Giugno 2022.
Questa pagina è nata per facilitare la preparazione dell'esame della patente nautica 2022, esercitandosi con i quiz ufficiali aggiornati dal Ministero.
Inizia ad esercitarti per la patente nautica 2022!
Se invece ti interessa ottenere maggiori informazioni riguardo le modalità d'esame, di seguito sono riassunte le novità più importanti estratte dai testi di legge, i cui riferimenti sono riportati in un successivo paragrafo.
Esame Patente Nautica
Il conseguimento della patente nautica 2022 richiede il superamento di due prove, una scritta e una pratica.
In realtá la prova scritta prevede piú prove, che variano nel tipo e nel numero a seconda del tipo di patente nautica che si vuole conseguire.
Prova Scritta
La composizione della prova scritta per l'esame della patente nautica 2022 varia a seconda del tipo
di abilitazione che si vuole conseguire.
Se vuoi conseguire l'abilitazione alla conduzione di imbarcazioni da diporto senza limiti dalla costa, allora dovrai superare la prova di carteggio "senza limiti", altrimenti se la limitazione a navigare entro le 12 miglia nautiche non rappresenta per te un problema, sarà sufficiente che tu superi la prova di elementi di carteggio.
Una volta superata la prova di carteggio scelta, dovrai superare la prova di quiz base, comune a tutti i tipi di abilitazione.
Questa ti permetterà di accedere alla prova pratica a bordo, per l'abilitazione alla conduzione di imbarcazioni da diporto a motore. Se invece vuoi ottenere l'abilitazione anche alla conduzione di imbarcazioni da diporto a vela oltre che a motore, successivamente ai quiz base dovrai anche superare i quiz vela prima di poter accedere alla prova pratica.
Qui di seguito sono descritte in maggior dettaglio le varie prove.
Carteggio "entro le 12 miglia"
Per questa prova si hanno 20 minuti di tempo e si devono dare almeno 4 (su 5) risposte corrette.
La prova è composta da un singolo problema di navigazione tra due punti, a cui bisogna rispondere a cinque quesiti quali la rilevazione delle coordinate dei punti di partenza e arrivo, la loro distanza, determinare la quantità di carburante necessaria per compiere la navigazione, stabilire la velocità da mantenere per compiere la navigazione entro un orario dato, o viceversa data la veloctà stabilire a che ora si raggiungerà la destinazione.Carteggio "senza limiti"
Per la prova di carteggio nautico si hanno 60 minuti di tempo, in cui bisognerà rispondere correttamente a 3 (su 4) quesiti, che sono indipendenti tra loro.
Questa prova si articola su quattro esercizi indipendenti, appartenenti a quattro categorie differenti:
- Carburante
- Correnti
- Navigazione Costiera
- Scarroccio
Quiz Base
Per questa prova si hanno 30 minuti di tempo e si devono dare almeno 16 (su 20) risposte corrette.
I venti quesiti sono selezionati in maniera casuale rispettando il seguente criterio di composizione:
Temi | Numero quesiti | 🚤Teoria dello scafo | 1 |
🛠 Motore | 1 |
🧯 Sicurezza | 3 |
⎈ Manovre e condotta | 4 |
🚨 Colreg e segnalamento marittimo | 2 |
⛅️ Meteorologia | 2 |
🗺 Navigazione cartografica ed elettronica | 4 |
👮🏻♂️ Normativa diportistica e ambientale | 3 |
Totale | 20 |
Quiz Vela
Per questa prova si hanno 15 minuti di tempo e si devono dare almeno 4 (su 5) risposte corrette.
Si tratta di cinque quesiti a cui rispondere vero o falso, relativi ad argomenti legati alla barca a vela e alla sua conduzione, come ad esempio la nomenclatura delle parti o i comportamenti della barca a vela in determinate condizioni.
Esercitati con i quiz vela!Prova Pratica
La prova pratica, che deve avvenire in un giorno differente dalla prova scritta, varia a seconda che si voglia conseguire una patente nautica "solo motore" o "motore e vela".
Riferimenti Legislativi
Modalità d'esame
Decreto del 10 Agosto 2021 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Settembre 2021.
L'art.2 stabilisce i programmi di esame, specificati negli allegati A e B.
L'artt.6 e 7 stabiliscono rispettivamente la struttura della prova scritta e della prova pratica.
L'allegato C specifica la struttura del quiz base, stabilendo la quantità di domande per i diversi argomenti del programma d'esame.
Entrata in vigore del nuovo esame
Decreto del 24 Gennaio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 Febbraio 2022.
L'art.1 approva l'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte.
L'art.3 determina invece l'entrata in vigore dal giorno 12 Maggio 2022, fissato cioè a 90 giorni dalla pubblicazine in GU del Decreto stesso.
L'art.3 è stato superato dal Decreto Dirigenziale numero 106 del 12/05/2022
Decreto Dirigenziale numero 106 del 12/05/2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili in cui si rinvia al 1 Giugno 2022 il termine dal quale verranno applicate le nuove modalità d'esame per la patente nautica.
Decreto Dirigenziale numero 103 del 31/05/2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili in cui vengono apportate ulteriori correzioni all'allegato contenente l'elenco dei quiz e degli esercizi per l'esame.